ISCRIVI LA TUA ATTIVITÀ
MyStore accedi
ISCRIVI LA TUA ATTIVITÀ
MyStore accedi
ISCRIVI LA TUA ATTIVITÀ
MyStore accedi
ISCRIVI LA TUA ATTIVITÀ
MyStore accedi

COMUNICATI STAMPAIl murale che depura l’aria e combatte il cambiamento climatico

Pubblicato il settembre 30, 2021
Il murale che depura l’aria e combatte il cambiamento climatico

Too Good To Go, in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari del 29 settembre, ha lanciato una campagna volta a sensibilizzare e far riflettere sul “vero costo del cibo”. L’attenzione su questo messaggio è quanto mai fondamentale proprio nei giorni in cui Milano ospita la Pre-COP26 e in seguito a importanti campanelli d’allarme, come quello dettato quest’estate dalla pubblicazione dell’ultimo rapporto sui cambiamenti climatici da parte dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). Oltre a una campagna di comunicazione diffusa, Too Good To Go ha collaborato con Rob de Matt e con l’artista emergente Elena Zecchin per realizzare un’opera di street art grazie a una speciale pittura depurativa, un murale “amico” dell’ambiente su una superficie messa a disposizione proprio dall’associazione di promozione sociale, in via Annibale Butti 18. Il murale, di 22 mq, eliminerà lo smog di circa 4,7 auto benzina euro 6 al giorno, così come farebbe l'equivalente area di una foresta. Inoltre, nel primo mese di vita, assorbirà 951,2 g di CO2 dall’atmosfera. Il locale e associazione di promozione sociale, sarà anche destinatario di donazioni di generi alimentari, che verranno utilizzati nei progetti a favore delle fasce di popolazione più in difficoltà.



Alla tavola rotonda, sono intervenuti Francesco Purpura, referente progetti sociali Rob de Matt; Eugenio Sapora, Country Manager Italia Too Good To Go; Gabriele Rabaiotti, Assessore Politiche Sociali ed Abitative del Comune di Milano; Jacopo Tondelli, Direttore Responsabile de Gli Stati Generali.


FRANCESCO PURPURA:

Rob de Matt è un ente di promozione sociale che nasce col fine di portare avanti attraverso la ristorazione progetti di reinserimento sociale e professionale per persone con fragilità. Questo si concretizza soprattutto in corsi di formazione in cucina per persone con disagi psichici, oppure persone soggette a limitazioni della libertà personale o in stato di detenzione. In quattro anni, attraverso 60 tirocini risocializzanti e professionalizzanti, abbiamo fornito un’occasione di rinascita a soggetti provenienti da situazioni molto eterogenee tra loro. Oltre a questo Rob de Matt realizza progetti rivolti allo sviluppo di un senso di comunità nel territorio, come il Progetto QuBì, indirizzato al contrasto alla povertà minorile, con un focus sul sostegno alimentare.

EUGENIO SAPORA:

L’impegno di Too Good To Go in occasione della seconda giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari ha avuto un focus specifico sulla relazione tra sprechi alimentari e cambiamento climatico. Sprecare cibo è un peccato non solo per quello che rappresenta come gesto, ma anche e soprattutto per lo sperpero delle risorse ad esso associate: produzione, distribuzione e tutto ciò che ne comporta hanno un impatto ambientale che ora più che mai dobbiamo considerare.

GABRIELE RABAIOTTI:

L’Assessorato alle Politiche Abitative e Sociali del Comune di Milano negli ultimi anni ha dedicato largo spazio alle tematiche sociali e culturali connesse agli sprechi alimentari. Un tema che è diventato ancora più centrale nell’ultimo anno e mezzo di pandemia, in cui è cresciuto esponenzialmente l’operato degli Hub Alimentari promossi dalla Food Policy con l’obiettivo di ridurre lo spreco di cibo e innovare le modalità di recupero degli alimenti da destinare agli indigenti, con un’ottica di azione nei quartieri. Inoltre, è stato creato il centralino Milano Aiuta, finalizzato al sostegno e al potenziamento di servizi di prossimità per garantire, con tempestività ed efficacia, attività di ascolto, assistenza e sostegno alimentare a favore di persone e famiglie fragili. Grazie all’iniziativa è stato fornito un sostegno concreto ad oltre 21.000 famiglie, circa l’8% di tutte quelle presenti nel territorio milanese.

JACOPO TONDELLI:

Dal punto di vista dell’informazione, le tematiche ambientali hanno assunto un ruolo centrale all’interno del dibattito pubblico, ma, soprattutto a livello aziendale, i messaggi che si trasmettono molte volte sono contrastanti e di difficile comprensione. Pertanto è fondamentale riportare la discussione ad un livello più prossimo al cittadino, fornendo chiari strumenti per contrapporsi ai cambiamenti climatici, nei quali la parte del leone la fanno gli sprechi alimentari. In tal senso, il lavoro portato avanti da realtà come Too Good To Go e Rob de Matt assume un ruolo nodale all’interno della società, riportando chiarezza all’interno del dibattito e coinvolgendo attivamente le persone. Perché i veri cambiamenti non partono a monte, ma a valle.  


L'app di Too Good To Go è disponibile su App Store e Google Play.

Too Good To Go

Nata nel 2015 in Danimarca con l’obiettivo di combattere lo spreco alimentare, l’applicazione Too Good To Go è presente in 17 Paesi (Europa, Stati Uniti e Canada), conta oltre 40 milioni di utenti ed è tra le prime posizioni negli App Store e Google Play di tutta Europa. Too Good To Go permette a bar, ristoranti, forni, pasticcerie, supermercati ed hotel di recuperare e vendere online - a prezzi ribassati - il cibo invenduto “troppo buono per essere buttato” grazie alle Magic Box, delle “bag” con una selezione a sorpresa di prodotti e piatti freschi che non possono essere rimessi in vendita il giorno successivo. Gli utenti della app non devono far altro che geolocalizzarsi e cercare i locali aderenti, ordinare la propria Magic Box, pagarla tramite l’app e andarla a ritirare nella fascia oraria specificata per scoprire cosa c’è dentro. In Italia Too Good To Go è stata lanciata in oltre 65 città, conta più di 4 milioni e mezzo di utenti, ha permesso di salvare quasi 5 milioni di pasti e di non emettere in atmosfera 10 milioni di kg di CO2. 

Condividi

INIZIA OGGI A SALVARE IL CIBO

La nostra app è il marketplace più grande al mondo per le eccedenze alimentari. Aiutiamo gli utenti a salvare del cibo ancora buono dallo spreco presso negozi, bar e ristoranti locali, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

COMUNICATI STAMPA

Ricerca Too Good To Go/Yougov: Natale a tavola, un italiano su tre spreca più di un quarto del cibo acquistato.

COMUNICATI STAMPARicerca Too Good To Go/Yougov: Natale a tavola, un italiano su tre spreca più di un quarto del cibo acquistato.

dicembre 21, 2023

Giornata Mondiale del Pane: con oltre 700 mila tonnellate prodotte, è tra gli alimenti più sprecati in italia

COMUNICATI STAMPAGiornata Mondiale del Pane: con oltre 700 mila tonnellate prodotte, è tra gli alimenti più sprecati in italia

ottobre 14, 2023

Too Good To Go, Roma Capitale antispreco: salvato il 10% dei pasti di tutta Italia

COMUNICATI STAMPAToo Good To Go, Roma Capitale antispreco: salvato il 10% dei pasti di tutta Italia

ottobre 12, 2023

Back to work: come cambiano le abitudini alimentari degli italiani? Lo rivela una ricerca di Too Good To Go in collaborazione con YouGov

COMUNICATI STAMPABack to work: come cambiano le abitudini alimentari degli italiani? Lo rivela una ricerca di Too Good To Go in collaborazione con YouGov

agosto 29, 2023

12345
13

Lavoriamo con oltre 175.000 aziende per combattere lo spreco alimentare

ISCRIVI LA TUA ATTIVITÀ
Too Good To Go Logo

Lavora con noi

Media

Aiuto

Mystore

Download on the Apple App StoreGet it on Google PlayExplore it on AppGallery
Certified B Corporation

Legal

Privacy Policy

Cookie Policy

Terms & Conditions

Contact us

DSA Disclosure

Food Waste Sources

Status

Copyright © Too Good To Go ApS. All Rights Reserved.